Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (ISMN-CNR) Italia;
ARPA Radiation and Chemical Laboratories, Viterbo, Italia;
Università degli Studi La Sapienza- Roma, Italia;
CNR, Area Ricerca Roma 1, Montelibretti Roma, Italia;
Università degli Studi “Roma Tre “ Roma, Italia;
Agenzia Nazionale per le nuove Tecnologie,l’Energia e lo Sviluppo Economico sostenibile (ENEA),Roma, Italy
LeibnizUniversität Hannover, Hannover, Germania;
CRA-IS.Pa. Ve., Roma, Italia
Ditte:
MECCANOSpa, Fabriano(AN),Italia
STARTEC Srl, Osnago (LC), Italia
SIDOM S.A .S.,Cervasca (CN) Italia
Descrizione del campo di attività
Studiamo le conseguenze di un’eventuale rottura dell’Invarianza Locale di Lorentz come prevista dalla teoria della Deformazione Spazio-Temporale (DST).
Finora sono state considerate soprattutto interazioni nucleari forti e deboli, registrando degli effetti che, se ulteriormente confermati, sarebbero non previsti dal Modello Standard.
L’attenzione ora si concentra soprattutto sulle interazioni deboli e sulle elettro-magnetiche.
Data la novità della materia, non è ancora possibile tracciare un netto confine fra i diversi tipi di interazione che entrano in gioco nei singoli esperimenti né fare previsioni a-priori sulla catena di reazioni possibili.
Scopo dell’attività attuale e futura è rafforzare l’aspetto sistematico e di riproducibilità per ottenere i primi criteri di previsione, la cui logica sottostante, per quanto riguarda le reazioni nucleari, è stata già delineata in lavori da noi pubblicati.
L’esplorazione dell’interazione elettromagnetica costituisce un campo completamente aperto.