Inoltre, sono effettuati test comparativi utilizzando diversi traccianti nelle stesse condizioni di flusso e con gli stessi materiali, in modo da ricavare indicazioni sulla reattività del mezzo poroso nei confronti di un dato tracciante e avere così indicazioni utili per le successive sperimentazioni in sito, per la ricerca del tracciante ideale.
Traccianti utilizzati:
L’indagine prosegue in sistemi idrogeologici molto più complessi quali i flysch dell’Appennino settentrionale e i massicci carbonatici dell’Italia centrale.