I Laboratori Pesanti sono ubicati nella zona lato Sud del Polo Universitario di Ingegneria (edificio C3) e sono suddivisi in quattro grandi Aree così indicate:
L’officina meccanica è un ambiente di lavoro dove si svolge attività di costruzione, riparazione e lavorazione meccanica.
L’officina accoglie banchi da lavoro, piani di riscontro, strumenti di misura, attrezzi, utensili a mano, macchine utensili, minuteria metallica, bulloneria e viteria.
L’attività di officina ed in particolare quella svolta sulle macchine utensili è regolamentata da severe norme di sicurezza.
L’officina del dipartimento ha ampia dotazione di attrezzi e utensili di varie misure , a seconda degli scopi e delle lavorazione che si prefigge conseguentemente alle necessità, alle richieste del Personale docente e degli Studenti nel rispetto dei compiti istituzionali dell’Università Politecnica delle Marche.
Tutti gli attrezzi sono stati raccolti e organizzati per tipologia d’uso e riposti in armadi, cassettiere, carrelli per lavoro, oppure appesi alle pareti su apposite rastrelliere porta utensili.
All’interno dell’officina sono presenti le seguenti macchine utensili:
In questa area viene svolta prevalentemente ricerca scientifica finalizzata all’ottimizzazione del processo di zincatura a caldo dell’acciaio.
Altra attività svolta riguarda lo studio della corrosione delle armature zincate nel calcestruzzo.
In tale area sono presenti cinque forni a crogiolo di zincatura a caldo ed una macchina di trazione ad assi orizzontali per test di fragilità dell’acciaio.
L’attività è gestita direttamente dal gruppo corrosione.
In quest’area viene svolta prevalentemente attività di ricerca scientifica sui materiali da costruzione, sia tradizionali sia innovativi.
L’area è dotata di tutte le attrezzature necessarie per la produzione prototipale dei diversi materiali, la loro caratterizzazione e la valutazione delle loro prestazioni.