Fondamenti Chimici delle Tecnologie: Laboratori e Settori Tematici

Laboratorio: LABORATORIO DI CHIMICA



LABORATORIO DI CHIMICA – Settore Tematico: LABORATORIO DI BIONANOTECNOLOGIE
  • RESPONSABILE:      
  • DESCRIZIONE DELLE APPARECCHIATURE E DELLE PRINCIPALI PROVE:
Nel laboratorio di Bionanotecnologie vengono preparati e caratterizzati nanosistemi liquido cristallini e a matrice polimerica
da utilizzare nel trasporto di farmaci e materiale genetico.
Strumentazione disponibile nel laboratorio:
  • Light Scattering Zetasizer (Nano-ZS, Nanoseries, Malvern)
  • Sonics Vibra Cell Sonicator;
  • Speed-vac Concentrator (Savant SPD111V);
  • Centrifuge Hettich 35000rpm;
  • Major Science Electrophoresisapparatus

LABORATORIO DI CHIMICA – Settore Tematico: LABORATORIO DI SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

  • RESPONSABILE: 
  • DESCRIZIONE DELLE APPARECCHIATURE E DELLE PRINCIPALI PROVE:
Spettrometro Perkin Elmer FTIR, Spectrum GXI equipaggiato con un microscopio Perkin-Elmer AutoImage (con detector HgCdTe, MCT)
e fornito di accessori per l’acquisizione di campioni liquidi, solidi e in soluzione acquosa (Drift, Micro, U-ATR e Circle);
– Spettrometro Perkin Elmer NIR Spectrum One;

Il Laboratorio di Spettroscopia Infrarossa applica la Microspectroscopia FTIR Imaging e la spettroscopia NIR allo studio di composti organici, inorganici e biologici in diversi stati fisici.

  • PROVE IN CONTO TERZI: è possibile effettuare prove in conto terzi su polimeri sintetici, materiali per l’ingegneria e materiali biocompatibili.

Per la modulistica fare riferimento alla segreteria del dipartimento.


LABORATORIO DI CHIMICA – Settore Tematico: LABORATORIO DI SINTESI ORGANICA E SPETTROSCOPIA EPR
  • RESPONSABILE:
  • DESCRIZIONE DELLE APPARECCHIATURE E DELLE PRINCIPALI PROVE:
Nell’ambito del Laboratorio viene effettuata la sintesi e lo studio di nuovi Antiossidanti da usare nei Sistemi Biologici e Polimerici.
Tale studio si avvale anche della Spettroscopia di Risonanza Magnetica di Spin Elettronico (Electron ParamagneticResonance – EPR) per la presenza di uno spettrometro di ultima generazione, equipaggiato con Sistema di Acquisizione “full digital”XENON e con accessori per effettuare prove a Temperatura Variabile e di Irraggiamento Luminoso (ORIEL, lampada ai vapori di Hg da 1000w) direttamente nella Cavità di Risonanza, utile anche per lo studio della Degradazione Ossidativa di Materiali Polimerici.
  • MODULISTICA ED INFORMAZIONI UTILI ANCHE PER PROVE IN CONTO TERZI:
Possibili Prove Conto Terzi:
– Determinazione del Grado di Degradazione Ossidativa di MaterialiPolimerici
– Determinazione del potere antiossidante di additivi per sistemi biologici e polimerici
Modulistica: fare riferimento alla Segreteria del Dipartimento.