Roadmap for interventions in the urban environment. Georeferencing of environmental pressures, incidence of external factors and the inter-relationships with lifestyles, territorial services and overexposure to risk factors.
Short Curriculum Vitae and Studiorum
Si laurea in Ingegneria Edile-Architettura, presso l’Università Politecnica delle Marche, sul tema della valorizzazione e fruizione del patrimonio storico culturale. Si specializza in gestione di geodatabase complessi con sistemi GIS, e in metodi e strategieper la rigenerazione urbana. La sua attività di ricerca è incentrata nello sviluppo e sperimentazione di strategie e strumenti per la mitigazione dei rischi ambientali nei territori in crisi colpiti dal sisma (Centro Italia 2016).
Master’s degree in Building Engineering-Architecture, Polytechnic University of Marche. Thesis topic: Enhancement and use of historical and cultural heritage. Specialization: management of complex geodatabases with GIS systems and methods/strategies for the urban regeneration. Research activities: risk management, testing of strategies and tools for mitigating environmental risk in urban areas.
PUBBLICAZIONI
Domenella L. (2019), “Mappe del Rischio, Piani di Prevenzione e Struttura Urbana Minima: metodologie e strumenti a confronto”, in AA.VV., Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione, Planum Publisher, Roma-Milano
Domenella L. et. Al. (2019), “Sisma 2016, dall’emergenza alla ricostruzione dei territori fragili. Strategie, strumenti, metodi applicati”, in AA. VV., XL Conferenza AISRe, Planum Publisher, Roma
Domenella L. et. Al.(in corso di stampa), “La ricostruzione dei territori fragili: strategie, strumenti e metodi applicati”, in AA.VV., L’urbanistica italiana di fronte all’agenda2030per lo sviluppo sostenibile, Planum Publisher, Roma-Milano