Il dimensionamento dell’opera di sostegno in condizioni di carico sismico, seguendo il metodo pseudostatico tipico della pratica ingegneristica, richiede l’analisi dell’opera nei confronti dei possibili stati limite ultimi, geotecnico e strutturale, in condizioni di carico statico e la verifica della sua prestazione a fronte di un carico sismico.
Le analisi sviluppate in accordo con l’Eurocodice 8 e le norme italiane conducono in alcuni casi a sovradimensionamenti delle opere.Gli stessi codiciintroducono però anche concetti innovativi, quali la gerarchia delle resistenze e la possibilità di ridurre l’intensità delle azioni sfruttando comportamenti duttili e dissipativi.
La ricerca si concentra sulla verifica della possibilità di utilizzare i metodi ingegneristici della partica corrente per individuare soluzioni efficienti ed economiche nel rispetto dei concetti più avanzati del Performance Based Design